L'Inconel 718 è stata una superlega a base di nichel e un materiale fondamentale per industrie che richiedono prestazioni in condizioni estreme, tra cui i settori aerospaziale, della difesa, energetico e del petrolio e gas in tutto il mondo. Quando utilizzato nella produzione additiva, la tecnologia che Enigma-DED (" https://www.enigma-ded.com/)specializzato in, l'Inconel 718 ha un potenziale ancora maggiore nel superare le sfide della produzione ad alto valore aggiunto e nell'offrire vantaggi senza pari in settori di approvvigionamento con condizioni estreme e nella produzione additiva. Enigma-DED ha la PRODUZIONE ADDITIVA come servizio centrale perché, come riconosce Intrastate, i processi di produzione tradizionali incontrano difficoltà nel lavorare l'Inconel 718 a causa della sua elevata resistenza e del suo comportamento termico. Al contrario, la produzione additiva sfrutta queste caratteristiche per sviluppare strutture complesse e robuste. Il valore dell'Inconel 718 nei settori che adottano la produzione additiva come pratica rafforza la sua posizione come materiale ideale per installazioni che richiedono massima affidabilità e prestazioni.
In segmenti selezionati, in particolare nei settori aerospaziale ed energetico, uno dei vantaggi produttivi più significativi della produzione additiva di Inconel 718 è la sua eccezionale resistenza alle alte temperature. La produzione additiva di Inconel 718 mantiene resistenza e integrità strutturale a temperature estreme fino a 650 gradi centigradi, più che sufficienti per pale di turbine aeronautiche, componenti di motori per razzi e persino scambiatori di calore in centrali energetiche. Per aggiungere ulteriore valore alla produzione additiva con polvere di Inconel 718, il rendimento del processo additivo consente un controllo completo sulla microstruttura dell'Inconel 718 durante tutte le fasi del processo di produzione additiva.
Utilizza sofisticate tecniche di produzione additiva per migliorare la struttura cristallina dell'inconel 718, mantenendone la resistenza al calore mentre ne migliora la duttilità. Nell'aerospaziale, ad esempio, le componenti della turbina in inconel 718 prodotte mediante manifattura additiva sono leggere e resistono all'intenso calore dei motori a reazione, riducendo i costi del carburante e aumentando l'efficienza dell'aeromobile. Nel settore energetico, le componenti progettate con la manifattura additiva consentono all'inconel 718 di resistere alla fatica termica nelle caldaie delle centrali elettriche, prolungando la vita utile delle componenti e riducendo i tempi di fermo. Questa unica rigidità a elevate temperature spiega la forte dipendenza dall'inconel 718 in settori caratterizzati da condizioni termiche estreme.
Nel settore oil & gas, i vantaggi della produzione additiva di Inconel 718 derivano in larga misura dalla sua naturale resistenza alla corrosione e all'ossidazione. Ciò è dovuto alla combinazione di nichel, cromo e molibdeno che formano uno strato protettivo capace di schermare la lega da materiali aggressivi e dannosi del settore petrolifero e del gas, come acque ad alta pressione e salate. Anche le tecniche tradizionali di produzione come la fusione e la forgiatura, soggette a difetti quali microfessurazioni o porosità che portano alla corrosione, mantengono comunque questa resistenza alla corrosione. A tal riguardo, Enigma-DED ha progettato una produzione additiva ingegnerizzata per garantire che il materiale Inconel 718 presenti una densità uniforme con superfici deboli minime.
I componenti per testa di pozzo in inconel 718 prodotti mediante manifattura additiva possono resistere per anni agli effetti corrosivi delle salamoie petrolifere e dell'idrogeno solforato, riducendo così la corrosione e la necessità di sostituzioni frequenti. In applicazioni offshore, le parti in inconel 718 stampate attraverso la produzione additiva resistono all'ossidazione da acqua salata meglio della maggior parte delle altre leghe, contribuendo a ridurre i costi di manutenzione e a migliorare la sicurezza delle operazioni. La resistenza alla corrosione dell'inconel 718 ne conferma l'affidabilità nel settore oil & gas, dove l'esposizione costante all'ambiente influisce sulle operazioni.
La produzione additiva permette la progettazione di geometrie complesse, e la compatibilità dell'inconel 718 con questo processo offre ai settori della difesa e medico l'opportunità di ottenere componenti personalizzati, spesso intricati e fortemente necessari. Sebbene la creazione di forme complesse in inconel 718 mediante metodi tradizionali sia estremamente difficile a causa della sua resistenza e delle limitazioni parziali imposte dalla fusione durante il processo produttivo, la produzione additiva riduce notevolmente questa difficoltà.
Nel settore medico, l'Inconel 718 prodotto mediante manifattura additiva può essere utilizzato come impianto ortopedico su misura con superfici porose personalizzate. Questi impianti possono favorire anche la crescita ossea all'interno dell'impianto. L'Inconel 718 è biocompatibile, presenta un'elevata resistenza e può essere impiantato per lunghi periodi. Sia nel settore medico che in quello aerospaziale, la capacità di produrre componenti complessi riduce il numero di parti da assemblare, aumentando le prestazioni funzionali di ciascun componente. La flessibilità progettuale è fondamentale per applicazioni specializzate. L'Inconel 718 può essere impiegato in applicazioni specializzate in diversi settori industriali.
Il rapporto resistenza-peso dell'Inconel 718 diventa ancora più prezioso nella produzione additiva, che offre vantaggi fondamentali nei settori automobilistico, in particolare quello delle alte prestazioni e dei veicoli elettrici, e aerospaziale. L'Inconel 718 è più resistente di molti altri metalli ed è anche più leggero. Questo aspetto è importante per l'industria aerospaziale poiché riduce il peso delle parti senza compromettere la resistenza. La produzione additiva può ulteriormente migliorare il rapporto resistenza-peso. L'Inconel 718 può essere progettato con strutture cave e reticolari avanzate che contribuiscono a ridurre il peso mantenendo intatta la resistenza dell'Inconel 718.
La produzione additiva di componenti in Inconel 718 per turbocompressori nell'automotive ad alte prestazioni riduce il peso totale del motore, consentendo un risparmio di carburante e un miglioramento della potenza del motore. Per i veicoli elettrici, componenti in Inconel 718 ancora più leggeri (ad esempio parti in Inconel per il sistema di raffreddamento della batteria) contribuiscono all'aumento dell'autonomia, poiché il peso ridotto diminuisce anche il peso complessivo del veicolo. Il vantaggio del rapporto resistenza-peso dell'Inconel 718 ne fa un materiale chiave per settori industriali che ricercano efficienza e prestazioni.
Nella generazione di energia, nella difesa e nell'aerospaziale, l'Inconel 718, costruito in modo duraturo mediante produzione additiva, previene errori catastrofici e costosi tempi di fermo. L'Inconel 718 resiste alla fatica ciclica, ovvero allo stress ripetuto e costante di una turbina e agli impatti interni, senza sviluppare crepe. Ad esempio, nel settore aerospaziale, i rotori delle turbine prodotti in Inconel 718 mediante tecnologia additiva resistono a sollecitazioni cicliche e hanno una durata decennale superiore rispetto ai componenti ottenuti per fusione. Nella difesa, le parti dei missili in Inconel 718 realizzate con produzione additiva resistono alla fatica durante il lancio e il volo, garantendo prestazioni affidabili nelle missioni critiche.
Le proprietà durature dell'Inconel 718 implicano anche che i componenti realizzati mediante produzione additiva richiedono meno manutenzione e sostituzioni meno frequenti, riducendo così i costi nel tempo per le aziende. A causa di questa affidabilità continua, l'Inconel 718 risulta di valore inestimabile per applicazioni in cui il malfunzionamento non è accettabile.
2025-06-30
2025-07-04
2025-07-01